Il nuovo regime PSC per le imprese | Studio legale globale | Norton Rose Fulbright (2023)

Contenuto

  • introduzione
  • Ambito del regime PSC
  • Condizioni per essere un PSC
  • Guida statutaria della BRI sul significato di “influenza o controllo notevole”
  • Persone giuridiche iscritte nel registro del PSC
  • Identificazione delle PSC
  • Informazioni da registrare nel registro del PSC
  • Aggiornamento del registro del PSC
  • Avvertenze e comunicazioni sulle restrizioni
  • Disponibilità delle informazioni PSC
  • Regime di tutela per le PSC
  • Ulteriori indicazioni
  • Prossimi passi

introduzione

Il nuovo regime delle “persone con controllo significativo” (regime PSC) entrerà in vigore nel Regno Unito il 6 aprile 2016: ciò richiederà alla maggior parte delle società costituite nel Regno Unito di mantenere un registro delle persone con “controllo significativo” sulla società a partire da tale data. . Dal 30 giugno 2016 le informazioni relative al registro PSC della società dovranno essere fornite alla Companies House o con la dichiarazione di conferma della società (che sostituirà la dichiarazione annuale) o, nel caso di una nuova società, al momento della costituzione, in modo che possa essere reso pubblico.

Il regime PSC per le aziende è in gran parte stabilito in una nuova Parte 21A del Companies Act 2006 (CA 2006) e viene implementato attraverso le modifiche al CA 2006 apportate dallo Small Business, Enterprise and Employment Act 2015 (SBEE Act) e attraverso il Regolamento Registro delle Persone con Controllo Rilevante 2016 (Regolamento 2016) che definisce in modo più dettagliato alcuni aspetti della disciplina.1

Numerose disposizioni della legge SBEE, compreso il regime PSC, riflettono l’impegno del governo britannico ad attuare le raccomandazioni sulla trasparenza e sulla titolarità effettiva formulate dalla Financial Action Task Force (FATF) nel 2012. La FATF ha raccomandato ai paesi di adottare misure per prevenire l'utilizzo di società e altri soggetti giuridici per il riciclaggio di denaro o il finanziamento di attività terroristiche e, al vertice del G8 del giugno 2013, il Regno Unito si è impegnato a introdurre nuove norme che obblighino le società britanniche a ottenere e conservare informazioni su chi le possiede e le controlla e a implementare un registro centrale delle informazioni sulla titolarità effettiva delle società. Questi impegni si riflettono anche nei principi di alto livello sulla trasparenza della proprietà effettiva adottati dal G20 in Australia nel novembre 2014.

Ambito del regime PSC

Non tutte le società costituite nel Regno Unito dovranno mantenere un registro PSC. Le società a cui si applica il capitolo 5 delle norme in materia di trasparenza e trasparenza della Financial Conduct Authority (DTR5) non saranno soggette ai nuovi requisiti poiché il DTR5 (che si occupa della divulgazione dei diritti di voto) richiede già la divulgazione al mercato delle principali partecipazioni azionarie, compresi gli interessi che sono detenuti indirettamente. Ciò esenterà, ad esempio, le società costituite nel Regno Unito con azioni quotate sul mercato principale della Borsa di Londra o sull'AIM. Anche le società costituite nel Regno Unito con azioni con diritto di voto ammesse alla negoziazione su un altro mercato regolamentato del SEE o su mercati specifici in Svizzera, Stati Uniti, Giappone e Israele saranno esentate poiché devono già divulgare informazioni dettagliate sulla proprietà ai sensi della direttiva sulla trasparenza dell'UE o norme simili sulla trasparenza. . Tuttavia, tutte le altre società costituite nel Regno Unito (comprese le filiali costituite nel Regno Unito del mercato principale del Regno Unito e delle società AIM) saranno tenute a mantenere un registro PSC.

Le società a responsabilità limitata (LLP) costituite nel Regno Unito e la Societas Europaea registrata nel Regno Unito saranno inoltre tenute a mantenere un registro PSC a partire dal 6 aprile 2016 e pertanto i vari aspetti del regime PSC si applicheranno a loro, fatte salve le opportune modifiche. .2

Condizioni per essere un PSC

Una persona con un “controllo significativo” su una società è un individuo che soddisfa una o più condizioni stabilite nella Parte 1 dell'Allegato 1A al CA 2006. Queste sono:

  • la persona detiene, direttamente o indirettamente, più del 25% delle azioni della società;
  • la persona detiene, direttamente o indirettamente, più del 25 per cento dei diritti di voto nella società;
  • la persona ha il diritto, direttamente o indirettamente, di nominare o rimuovere la maggioranza del consiglio di amministrazione della società;
  • la persona ha altrimenti il ​​diritto di esercitare, o di esercitare effettivamente, un'influenza notevole o il controllo sulla società;
  • la persona ha il diritto di esercitare, o esercita effettivamente, un'influenza significativa o il controllo su un accordo come un trust, che non è una persona giuridica ma che soddisfa una qualsiasi delle altre condizioni specificate in relazione alla società, o lo farebbe se fosse un individuo.

Nel determinare se una o più di queste condizioni sono soddisfatte in relazione a una particolare società, le Parti 2 e 3 dell'Allegato 1A CA 2006 e le linee guida non statutarie pubblicate dal Dipartimento per le imprese, l'innovazione e le competenze (BIS) (ilLinee guida non statutarie della BRI), assistere nell'interpretazione. Le linee guida non statutarie della BRI prendono in considerazione questioni quali gli accordi di nomina, gli interessi e gli accordi congiunti e la proprietà indiretta.

Guida statutaria della BRI sul significato di “influenza o controllo notevole”

Bozzaindicazioni statutarieper le società è stato pubblicato dalla BRI nel gennaio 2016 per spiegare il termine “influenza o controllo notevole” come utilizzato nella quarta e quinta condizione sopra menzionata (la Guida statutaria della BRI).3La Guida statutaria della BRI rileva che “influenza notevole” e “controllo” sono alternative. Se una persona può dirigere le attività di una società, di un trust o di un’impresa, ciò sarà indicativo di controllo. Se una persona può garantire che la società, il trust o l’impresa adotti in generale le attività desiderate da quella persona, ciò sarà indicativo di un’influenza significativa. Tuttavia, non è necessario che il “controllo” o l'“influenza notevole” siano esercitati da un soggetto al fine di ottenere benefici economici dalle politiche o dalle attività della società, del trust o dell'impresa.

Esempi di influenza o controllo notevole

Sebbene le linee guida statutarie della BRI non forniscano una dichiarazione esaustiva di ciò che equivale a “influenza o controllo significativo”, forniscono una serie di esempi di ciò che potrebbe costituire un diritto di esercitare un’influenza o un controllo significativo su una società o sulle attività di un trust o di un società che a sua volta soddisfa una specifica condizione in relazione alla società, nonché una serie di esempi di situazioni che sarebbero indicative dell’effettivo esercizio di un’influenza o di un controllo notevole da parte di un soggetto.

Le situazioni che potrebbero indicare che una persona esercita effettivamente un'influenza o un controllo significativo su una società (e quindi dovrebbero essere elencate nel registro PSC) includono quanto segue:

  • Quando l'effetto cumulativo dei rapporti che un soggetto intrattiene con la società o con coloro che la gestiscono pongono tale soggetto nella posizione di esercitare effettivamente un'influenza o un controllo notevole. L’esempio fornito nelle linee guida statutarie della BRI riguarda un amministratore che possiede beni importanti o ha relazioni chiave importanti per la gestione dell’attività della società e utilizza questo potere aggiuntivo per influenzare l’esito delle decisioni relative alla gestione dell’azienda.
  • Quando una persona è coinvolta in modo significativo nella gestione e nella direzione della società, ad esempio, una persona che non fa parte del consiglio ma che dirige o influenza regolarmente o costantemente una sezione significativa del consiglio o è regolarmente consultata sulle decisioni del consiglio e le cui opinioni influenzare quelle decisioni. Ciò includerebbe, ma non si limiterebbe a, un direttore ombra.
  • Dove le raccomandazioni di una persona sono sempre o quasi sempre seguite dagli azionisti che detengono la maggioranza dei diritti di voto della società quando decidono come votare le proprie azioni. L'esempio fornito è quello del fondatore di un'azienda che non detiene più una partecipazione significativa ma consiglia agli altri azionisti come votare e le cui raccomandazioni vengono sempre, o quasi sempre seguite.

Per quanto riguarda il diritto di esercitare un'influenza o un controllo significativo nell'ambito di una società, le linee guida statutarie della BRI sottolineano che ciò può derivare in vari modi, comprese le disposizioni dell'atto costitutivo della società, i diritti connessi alle azioni di una persona o titoli, da un patto parasociale o da altra forma di patto. Gli esempi forniti di situazioni in cui è probabile che qualcuno sia considerato avere il diritto di esercitare un'influenza o un controllo significativo su una società e quindi dovrebbe essere elencato nel registro PSC includono quanto segue:

  • Qualora un individuo detenga diritti decisionali assoluti sulle decisioni relative alla gestione dell'impresa, ad esempio, adottando o modificando il piano aziendale della società, modificando la natura della sua attività, assumendo ulteriori prestiti da finanziatori, nominando o rimuovendo l'amministratore delegato, istituendo o la modifica di un piano di partecipazione agli utili, di opzioni su azioni, di bonus o di altro incentivo per i suoi amministratori o dipendenti, o l'assegnazione di opzioni nell'ambito di un'opzione su azioni o altro sistema di incentivazione basato su azioni.
  • Quando un individuo detiene diritti di veto assoluti sulle decisioni relative alla gestione dell’impresa, come l’adozione o la modifica del piano aziendale della società o l’assunzione di ulteriori prestiti da parte dei finanziatori, a meno che tale diritto di veto non sia volto a proteggere un interesse di minoranza.
  • Quando un individuo detiene il diritto di veto assoluto sulla nomina della maggioranza degli amministratori della società, ovvero quegli amministratori che detengono la maggioranza dei diritti di voto nelle riunioni del consiglio su tutte o sostanzialmente tutte le questioni.

Le linee guida statutarie della BRI rilevano che se una persona detiene diritti di veto assoluti in relazione a determinate questioni fondamentali al fine di proteggere un interesse di minoranza nella società, come diritti di veto relativi a una modifica dell'atto costitutivo della società, diluizione delle azioni o diritti (compresi (istituzione di un'opzione su azioni o altro sistema di incentivi basato su azioni), assunzione di ulteriori prestiti da parte di finanziatori al di fuori delle soglie di prestito precedentemente concordate, cambiamenti fondamentali nella natura dell'attività della società o liquidazione della società, è improbabile che questi diritti di veto, di per sé, costituiscano influenza o controllo notevole sulla società.

Le linee guida statutarie della BRI forniscono inoltre un elenco non esaustivo di esempi di casi in cui si potrebbe ritenere che un individuo eserciti un'influenza o un controllo significativo su un trust, rilevante per la quinta condizione della Parte 1 dell'Allegato 1A CA 2006.

Ruoli che potrebbero non costituire influenza o controllo significativo

Le linee guida statutarie della BRI specificano alcuni ruoli e rapporti che una persona può avere con una società che, di per sé, non porterebbero a considerare che quella persona eserciti un'influenza o un controllo significativo sulla società. Nelle linee guida statutarie della BRI questi ruoli sono definiti “ruoli esenti”. Tuttavia, le linee guida statutarie della BRI sottolineano che tale persona potrebbe comunque essere una persona con un'influenza significativa sulla società se tale ruolo o relazione differisce in aspetti sostanziali o contiene caratteristiche significativamente diverse da come il ruolo o la relazione è generalmente inteso o esercitato, o è una delle numerose opportunità che quella persona ha di esercitare un'influenza o un controllo significativi.

I ruoli esclusi nell'ambito aziendale sono i seguenti:

  • una persona che fornisce consulenza a titolo professionale, come avvocati, contabili, consulenti di gestione, gestori di investimenti, consulenti fiscali o consulenti finanziari;
  • una persona impegnata in un accordo commerciale o finanziario con terzi, ad esempio un finanziatore, un fornitore o un cliente;
  • un dipendente che agisce nel corso del suo impiego e in qualità di candidato per il suo datore di lavoro, compreso un dipendente, direttore o amministratore delegato di un terzo (come una società di amministrazione aziendale) che ha un'influenza o un controllo significativo sulla società;
  • un amministratore della società, compreso un amministratore delegato, amministratore unico, amministratore non esecutivo o amministratore esecutivo con voto decisivo;
  • una persona che formula raccomandazioni agli azionisti su una singola questione, o su una serie di questioni, in un'occasione una tantum, su cui votano gli azionisti;
  • diritti detenuti da tutti i dipendenti, o da un gruppo di dipendenti, al fine di rappresentare gli interessi dei dipendenti in un’azienda di proprietà dei dipendenti.

Persone giuridiche iscritte nel registro del PSC

Se il proprietario o il controllore di una società costituita nel Regno Unito è una persona giuridica (come una società o una LLP) anziché un individuo, tale persona giuridica dovrà essere inserita nel registro PSC della società se è una persona giuridica rilevante registrabile ( RRLE) in relazione alla società. Il fatto che tale entità sia un RRLE dipenderà da due fattori:

  • Sarà rilevante se: (i) se fosse stato un individuo avrebbe soddisfatto una delle condizioni per essere un PSC; e (ii) è “soggetto ai propri obblighi di informativa”, ovvero è esso stesso coperto dal regime e quindi deve mantenere il proprio registro PSC o è altrimenti soggetto al DTR5 o ha azioni con diritto di voto ammesse alla negoziazione su un mercato regolamentato mercato in uno stato SEE o su uno dei mercati specificati in Giappone, Stati Uniti, Svizzera o Israele, è quindi soggetto a un regime di divulgazione equivalente.
  • Sarà registrabile se è la prima persona giuridica rilevante (RLE) nella catena di proprietà della società.

Ad esempio, se una società costituita nel Regno Unito, A, è interamente posseduta da un'altra società costituita nel Regno Unito, B, non è necessario per A risalire alla proprietà lungo la catena aziendale oltre B. Questo perché le informazioni sulla proprietà di B ( come la prima RLE) risulteranno sia dal registro PSC di B sia dalle comunicazioni effettuate dallo stesso al mercato ai sensi del DTR5 o del regime informativo equivalente applicabile. Il registro PSC di A farebbe quindi semplicemente riferimento a B.

Tuttavia, se A è interamente posseduto da una società o entità estera che è al di fuori del regime PSC (in quanto non è soggetta al DTR5 o a un regime di divulgazione equivalente) o da un’entità legale del Regno Unito che è al di fuori del regime PSC (in quanto non è una società costituita nel Regno Unito, LLP o SE) tale persona giuridica (C) non sarà una RLE. In tali circostanze, A dovrà determinare se qualche individuo o RLE detiene una partecipazione di maggioranza in C (ovvero “esaminarlo”). Si riterrà che le persone fisiche o le RLE detengano una partecipazione di maggioranza a questi fini se:

  • detengono la maggioranza dei diritti di voto in C;
  • sono membri di C e possono nominare o rimuovere la maggioranza dei suoi amministratori;
  • sono membri di C e controllano la maggioranza dei diritti di voto previo accordo con altri azionisti o soci; O
  • hanno il diritto di esercitare o esercitare effettivamente un'influenza o un controllo dominante su C.

Se qualche individuo o RLE possiede una partecipazione di maggioranza in C, A deve iscrivere tali individui o RLE nel proprio registro PSC. Se un'altra persona giuridica ha una partecipazione di maggioranza in C ma non è una RLE, allora la proprietà e il controllo di tale persona giuridica devono essere "esaminati" allo stesso modo fino a quando non si riesce a individuare un individuo o una RLE con una quota di maggioranza. Se nessuna persona o RLE soddisfa questi criteri, questo fatto deve essere iscritto nel registro del PSC. Le linee guida non statutarie della BRI includono scenari di esempio per aiutare a determinare come identificare le PSC in diverse situazioni.

Identificazione delle PSC

Le aziende hanno il dovere di adottare misure ragionevoli per identificare i propri PSC e RRLE. L'omissione di ciò costituisce un reato penale che può essere commesso sia dalla società che da qualsiasi funzionario inadempiente. La pena massima è la reclusione fino a due anni e/o la multa. PSC e RRLE hanno inoltre l'obbligo di notificare alla società il proprio status entro un mese dal momento in cui la persona o entità giuridica interessata diventa PSC o RRLE e il mancato adempimento costituisce un reato penale.

Le disposizioni del CA 2006, insieme ai Regolamenti del 2016, stabiliscono il processo da seguire per ottenere le informazioni sui PSC e RRLE che dovrebbero essere registrati nel registro PSC della società. Se alla società è stato comunicato che una persona fisica è una PSC o che una persona giuridica è una RRLE e la società dispone di tutte le informazioni necessarie su tale PSC o RRLE (e, nel caso di una PSC individuale, la persona ha fornito tali informazioni o è stata fornita a conoscenza dell'individuo), la società può inserire tali informazioni nel proprio registro PSC. In caso contrario, la società dovrebbe inviare un avviso a chiunque sappia (o abbia ragionevoli motivi di ritenere) essere un PSC o RRLE, chiedendo loro di confermare se sono o meno un PSC o RRLE (a seconda dei casi), per confermare o correggere eventuali dettagli contenuti nell'avviso e fornire quelli mancanti. Esempi di tali avvisi sono inclusi nell'allegato 3 delle Linee guida non statutarie della BRI.

L'azienda può anche notificare un avviso a chiunque sappia, o abbia ragionevoli motivi di credere, possa identificare un PSC o RRLE o conosca l'identità di qualcun altro che potrebbe essere a conoscenza di tale informazione. Ciò riguarda i consulenti che notoriamente agiscono per conto dell'individuo o della RRLE, nonché altri contatti come familiari, partner commerciali e collaboratori noti. Le comunicazioni di questo tipo notificate dalla società devono indicare che la notifica deve essere rispettata entro un mese dalla data della notifica. Le conseguenze della non conformità sono considerate più avanti.

Per agevolare il processo di identificazione delle singole PSC e RRLE, le linee guida non statutarie della BRI suggeriscono le fasi che una società dovrebbe generalmente intraprendere per identificarle (ad esempio, la revisione del registro degli azionisti, dello statuto e della dichiarazione di capitale), sebbene non siano definitive. oppure potrebbero essere necessarie misure esaustive e ulteriori azioni, a seconda delle circostanze.

Informazioni da registrare nel registro del PSC

Il registro PSC di una società non può essere vuoto poiché deve sempre includere informazioni sui suoi PSC o RRLE (anche se ciò significa dichiarare che la società sa, o crede ragionevolmente, di non avere PSC o RRLE), o un aggiornamento sullo stato della società. Se una società sta adottando misure ragionevoli per identificare i propri PSC o RRLE ma non li ha ancora identificati, tale fatto dovrebbe essere iscritto nel registro PSC. I regolamenti da 10 a 17 dei Regolamenti del 2016 e l'Allegato 2 delle Linee guida non statutarie della BRI stabiliscono la formulazione precisa da includere, a seconda delle circostanze. Questa formulazione ufficiale deve essere utilizzata anche quando la società archivia informazioni nel registro pubblico centrale presso la Companies House e deve essere inclusa con le informazioni pertinenti richieste sui singoli PSC e RRLE nel registro PSC della società.

Le informazioni da inserire nel registro del PSC aziendale in relazione ad un singolo PSC comprendono: il nome; data di nascita; nazionalità; Paese; stato o parte del Regno Unito in cui risiede abitualmente il PSC; indirizzo di servizio; indirizzo di residenza abituale; la data in cui l'individuo è diventato PSC (che, per le aziende esistenti che compilano il registro PSC per la prima volta nell'aprile 2016, sarà il 6 aprile 2016); la condizione o le condizioni specifiche per essere un PSC che l'individuo soddisfa con una quantificazione del suo interesse ove rilevante (vedi più avanti); e qualsiasi restrizione in vigore sulla divulgazione delle informazioni del PSC.

In relazione ad una RRLE, le informazioni da inserire comprendono: la denominazione e l'indirizzo legale o sede principale della persona giuridica; la sua forma giuridica e la legge applicabile; il registro in cui figura (con l'indicazione dello stato) e il numero di registrazione; la data in cui è diventata RRLE in relazione alla società (che, per le società esistenti che compilano il registro PSC per la prima volta nell'aprile 2016, sarà il 6 aprile 2016); e la condizione o le condizioni specifiche per essere un PSC che la RRLE soddisfa con una quantificazione del suo interesse.

Nel dimostrare quale delle cinque condizioni della Parte 1 dell'Allegato 1A soddisfa un PSC o un RRLE, laddove una o più di tali condizioni si riferiscano alla proprietà azionaria o ai diritti di voto (rilevanti per la prima, la seconda e la quinta condizione), deve essere effettuato chiarire nel registro della PSC se la PSC o la RRLE detengono più del 25% ma non più del 50%, più del 50% ma meno del 75% o il 75% o più delle azioni o dei diritti di voto della società. Tuttavia, qualora sia soddisfatta una delle prime tre condizioni (attraverso una partecipazione azionaria, diritti di voto o diritti di nominare o rimuovere la maggioranza del consiglio di amministrazione), la società non dovrà anche registrare nel proprio registro PSC se e come la persona o RRLE soddisfa la quarta condizione relativa all'influenza notevole o al controllo sulla società.

Aggiornamento del registro del PSC

Sia le società che i PSC (siano essi privati ​​o RRLE) hanno il dovere di mantenere aggiornato il registro PSC aziendale. Di conseguenza, se l’impresa viene a conoscenza che le circostanze sono cambiate e le informazioni contenute nel registro PSC non sono corrette, l’impresa deve (a meno che, nel caso di PSC individuale, l’informazione relativa al cambiamento non sia già stata fornita all’impresa dal singolo o a sua conoscenza) notificare l'avviso non appena ragionevolmente possibile dopo essere venuto a conoscenza del cambiamento o aver avuto ragionevoli motivi per ritenere che il cambiamento sia avvenuto, richiedendo all'individuo o a RRLE di fornire determinate informazioni sul cambiamento. Se entro un mese non viene ricevuta alcuna risposta a tale comunicazione, nel registro del PSC deve essere iscritta una nota in tal senso.

Allo stesso modo, se la società viene a conoscenza che una persona fisica o giuridica ha cessato di essere una PSC (ad esempio, perché ha ceduto le proprie azioni della società), la data in cui ha cessato di essere una PSC deve essere annotata nel registro della PSC come non appena ragionevolmente possibile e dovrà essere aggiornato con le informazioni sul nuovo PSC o RRLE individuale (se applicabile).

Avvertenze e comunicazioni sulle restrizioni

Per contribuire a garantire che le persone fisiche e giuridiche che dovrebbero essere iscritte nel registro PSC di una società siano identificate, le società possono inviare avvisi di avvertimento a chiunque abbia un interesse rilevante nella società che non abbia risposto a un avviso da parte della società. Una persona con un interesse rilevante è una persona che detiene azioni o diritti di voto nella società o ha il diritto di nominare o rimuovere qualsiasi membro del consiglio. L'avviso informa la persona interessata che la società propone di emetterle un avviso di restrizioni in relazione al suo interesse. Esempi di avvisi e restrizioni sono contenuti nell'allegato 3 delle linee guida non statutarie della BRI.

Se entro un mese dall'invio della diffida non viene rispettata la prima richiesta di informazioni e non viene fornita alcuna motivazione valida per l'inosservanza, la società può decidere se notificare una notifica di restrizione. Un avviso di restrizioni priva di fatto gli interessi della persona o di RRLE nella società finché non vengono fornite le informazioni necessarie e la società non revoca le restrizioni: impedisce al titolare dell'interesse di vendere o trasferire l'interesse o qualsiasi diritto relativo all'interesse (o concordare di farlo) e dall’esercizio di ogni diritto connesso all’Interesse. Inoltre, finché sono in vigore le restrizioni, nessuna azione può essere emessa in relazione agli interessi (o in seguito a un'offerta fatta al portatore degli interessi) e nessun pagamento può essere effettuato in relazione agli interessi a meno che la società non venga liquidata. Di conseguenza, le linee guida non statutarie della BRI sottolineano che, prima di imporre restrizioni, le società devono considerare l’interesse rilevante e decidere se può essere limitato, considerare se le restrizioni avrebbero un effetto ingiusto su terzi e considerare l’impatto sulle attività comuni. titolari, intestatari e altri accordi simili, se pertinenti.

Le società non sono obbligate dalla Parte 21A CA 2006 o dai Regolamenti del 2016 a inviare un avviso di restrizioni ma, al fine di rispettare il proprio dovere di adottare misure ragionevoli per indagare sui propri PSC e RRLE, una società deve considerare se la notifica di tale avviso è appropriato ed essere in grado di giustificare qualsiasi decisione di non farlo. Le linee guida non statutarie della BRI sottolineano inoltre che, anche se è stato notificato un avviso di restrizioni, le aziende dovrebbero continuare ad adottare misure ragionevoli per identificare tutti i loro PSC e RRLE.

Sebbene la società possa rivolgersi al tribunale per vendere una partecipazione soggetta a un avviso di restrizioni (ad esempio, laddove le restrizioni non sembrano incoraggiare la fornitura di informazioni PSC e le restrizioni influiscono sull'operatività della società), un avviso di restrizioni deve essere ritirato dalla società entro 14 giorni nelle seguenti circostanze:

  • se vengono fornite le informazioni richieste;
  • se viene fornito e accettato dalla società un valido motivo per il mancato rispetto della comunicazione originaria;
  • se la società scopre che la restrizione lede ingiustamente i diritti di un terzo; O
  • se il tribunale lo ordina alla società.

In caso di revoca delle restrizioni, la società dovrebbe informare la persona fisica o giuridica interessata mediante avviso e annotazione sul registro PSC che le restrizioni sono state revocate. Le relative azioni o diritti potranno poi essere votati, esercitati, venduti o trasferiti, ovvero sottoposti ad un accordo per la loro vendita o trasferimento. Inoltre, le linee guida non statutarie della BRI sottolineano che è possibile emettere azioni e pagare dividendi o altre somme dovute a partire dalla data in cui le restrizioni vengono revocate.

Disponibilità delle informazioni PSC

Mentre dal 6 aprile 2016 le aziende dovranno mantenere il proprio registro PSC accessibile presso la propria sede legale o in altro luogo notificato alla Companies House, dal 30 giugno 2016 le società private potranno scegliere di mantenere il proprio registro PSC solo presso la Companies House. .

Per le società che mantengono un proprio registro PSC, le informazioni su tale registro appariranno nel registro pubblico centrale presso la Companies House a seguito della dichiarazione di conferma che sostituirà l'obbligo di presentare una dichiarazione annuale a partire dal 30 giugno 2016. Salvo dove è stata presentata una domanda di protezione accolta (come indicato di seguito), le uniche informazioni che non saranno disponibili nel registro pubblico centrale saranno l'indirizzo di residenza abituale di un singolo PSC (a meno che questo non sia stato fornito come indirizzo di servizio) e il giorno della data di nascita del PSC. Le società esistenti dovranno inserire le proprie informazioni PSC quando completano la prima dichiarazione di conferma e controllare almeno una volta all'anno le informazioni PSC conservate centralmente presso la Companies House e aggiornarle nella successiva dichiarazione di conferma se ci sono stati cambiamenti. Le società costituite dopo il 30 giugno 2016 dovranno completare una dichiarazione di controllo iniziale come parte del processo di costituzione e quindi aggiornarla tramite future dichiarazioni di conferma a meno che la società, se si tratta di una società privata, scelga di mantenere il proprio registro PSC presso la Companies House. .

Per una società privata che sceglie di tenere il proprio registro PSC presso la Companies House, salvo nel caso in cui sia stata presentata una domanda di protezione accolta (come indicato di seguito), la data completa di nascita di un singolo PSC sarà registrata nel registro pubblico centrale e il le informazioni su tale registro dello PSC devono essere mantenute aggiornate. I cambiamenti devono anche essere annotati man mano che si verificano e la società non può attendere la dichiarazione annuale di conferma per notificare i cambiamenti come possono fare le società che mantengono il proprio registro PSC presso la propria sede legale o un luogo alternativo. La mancata presa di nota dei cambiamenti nel momento in cui si verificano è un reato penale.

Come nel caso di altri registri societari come il registro dei soci, le società che mantengono il proprio registro PSC devono renderlo disponibile per la consultazione gratuitamente. È possibile richiederne copie al costo di £ 12 per richiesta (indipendentemente da quante parti del registro PSC devono essere copiate). Chiunque richieda di consultare o avere una copia del registro del PSC deve fornire il proprio nome e indirizzo e specificare lo scopo della richiesta di informazioni. La società deve rispondere alla richiesta entro cinque giorni lavorativi o ottemperando alla stessa oppure, se ritiene che la richiesta non sia stata presentata per uno scopo legittimo, può rivolgersi al tribunale per decidere se la società debba o meno soddisfare. Quando viene concesso l’accesso al registro dello PSC proprio di una società, l’unica informazione su di esso che deve essere protetta è quella dell’indirizzo di residenza abituale di un singolo PSC, a meno che questo non sia stato fornito anche come indirizzo di servizio della persona.

Regime di tutela per le PSC

Nel garantire una maggiore trasparenza attraverso il regime PSC, il Governo riconosce che, sebbene alcune informazioni possano essere utili alle forze dell'ordine e ad alcune autorità pubbliche nello svolgimento delle indagini, possono comportare un livello di rischio inaccettabile per le persone in termini di potenziale identità furto e frode se resi pubblici. Di conseguenza, è stato sviluppato un regime di protezione basato sul regime esistente per la protezione degli indirizzi di residenza degli amministratori.

Come accennato in precedenza, l'indirizzo di residenza abituale di un singolo PSC non apparirà sul registro PSC che la società mette a disposizione del pubblico o sul registro pubblico centrale presso la Companies House a meno che non sia stato fornito come indirizzo di servizio (anche se non vi sarà alcuna indicazione è un indirizzo di servizio). Queste informazioni saranno accessibili solo alle autorità pubbliche e alle agenzie di riferimento del credito specificate che soddisfano determinate condizioni. Tuttavia, se una persona ritiene che lei o qualcuno con cui vive correrebbe un serio rischio di violenza o intimidazione a causa delle attività dell'azienda o se ha già una protezione dell'indirizzo di residenza in relazione ad un'altra azienda, lei (o l'azienda interessata) consenso della persona) possono rivolgersi alla Companies House per impedire che il loro indirizzo di residenza venga divulgato alle agenzie di riferimento del credito come attualmente possono fare gli amministratori della società.

Un secondo tipo di protezione è disponibile anche per i singoli sportelli unici che ritengono che se le loro informazioni più ampie fossero presenti nel registro pubblico centrale, loro o qualcuno con cui vivono correrebbero un serio rischio di violenza o intimidazione a causa delle attività dell'azienda. In alternativa, potrebbero sentirsi a rischio a causa di una caratteristica particolare o di attributi specifici presi insieme all'azienda. Tali PSC (o la società interessata con il consenso della persona) possono rivolgersi alla Companies House per impedire che tutte le informazioni relative al PSC compaiano nel registro pubblico. Nel valutare la situazione, il Registro delle Imprese potrà chiedere consiglio sulla natura o l'entità del rischio di violenza o intimidazione a qualsiasi autorità che ritenga opportuna. Se la domanda viene accolta, le informazioni del PSC nel registro del PSC della società devono essere sostituite con una nota che indica che è stata presentata una domanda di protezione nei confronti del PSC.

La protezione inizierà non appena la domanda verrà registrata presso la Companies House e le domande potranno essere presentate prima che un individuo diventi un PSC o prima che una società venga costituita, pertanto le informazioni su quel PSC potrebbero non apparire mai nel registro pubblico centrale. Se una richiesta di protezione non viene accolta esiste un diritto di ricorso durante il quale la protezione continuerà.

Ulteriori indicazioni

Oltre alle linee guida statutarie e non statutarie della BRI, la BRI ha pubblicato aguida riassuntivaal regime PSC che fornisce una breve introduzione e illustra le modalità di applicazione dei requisiti ad alcune semplici strutture aziendali. La BRI intende inoltre pubblicare linee guida non statutarie destinate alle persone fisiche e giuridiche che esercitano un'influenza o un controllo significativo sulle società costituite nel Regno Unito per aiutare tali persone fisiche e giuridiche a conformarsi ai nuovi requisiti. A tempo debito si prevede che la Companies House fornirà anche linee guida separate sul regime di protezione e sul processo di costituzione e archiviazione in relazione alle informazioni PSC da conservare nel registro pubblico centrale.

Prossimi passi

Considerata la data di attuazione del 6 aprile 2016, le aziende dovrebbero già essere in procinto di adottare misure ragionevoli per identificare i propri PSC e RRLE individuali in modo da disporre di un registro PSC entro tale data. La mancata osservanza di ciò costituirà un reato penale.

Note a piè di pagina

1

Il Regolamento 2016, sottoposto all'approvazione del Parlamento, è stato pubblicato il 25 gennaio 2016 e la maggior parte delle disposizioni entrerà in vigore il 6 aprile 2016.

2

I Regolamenti del 2016 sulle società a responsabilità limitata (Registro delle persone con controllo significativo) specificano come la Parte 21A CA del 2006 e i Regolamenti del 2016 vengono modificati in modo da applicarsi alle LLP. Il presente Regolamento LLP è all'esame del Parlamento per l'approvazione.

3

La bozza delle linee guida statutarie della BRI per le società è stata pubblicata il 27 gennaio 2016 dalla BRI nella sua forma definitiva ed è stata sottoposta all'approvazione di entrambe le Camere del Parlamento. La bozza di linee guida statutarie per i LLP è stata pubblicata ma non potrà essere presentata in Parlamento finché i regolamenti LLP non saranno entrati in vigore, pertanto la BRI nota sul proprio sito Web che le linee guida statutarie LLP saranno presentate in Parlamento il 6 aprile 2016 ed entreranno in vigore dopo la seduta. Parlamento per 40 giorni.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Lidia Grady

Last Updated: 02/11/2023

Views: 6620

Rating: 4.4 / 5 (65 voted)

Reviews: 80% of readers found this page helpful

Author information

Name: Lidia Grady

Birthday: 1992-01-22

Address: Suite 493 356 Dale Fall, New Wanda, RI 52485

Phone: +29914464387516

Job: Customer Engineer

Hobby: Cryptography, Writing, Dowsing, Stand-up comedy, Calligraphy, Web surfing, Ghost hunting

Introduction: My name is Lidia Grady, I am a thankful, fine, glamorous, lucky, lively, pleasant, shiny person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.